Denti ed estetica: tutto sulle corone per i denti
Prima di tutto, definiamo cos'è: una corona è un "dente" personalizzato, per coprire quel che resta del dente naturale di un paziente. In genere, questa procedura serve a ripristinare la forma e le dimensioni originali di un dente, aumentarne la forza e migliorarne le prestazioni. In una procedura di questo tipo, la corona viene cementata in posizione, avvolgendo perfettamente il dente per una protezione completa. Quali sono le possibili applicazioni di una simile protesi?
Corone dentali e loro possibili usi
Le corone sono spesso necessarie per i seguenti scenari:
- Grandi cavità che non possono essere riempite
- Denti mancanti quando è necessario un ponte
- Copertura per impianti dentali
- Denti incrinati, consumati o deboli
- Restauro dopo un trattamento di canale radicolare
- Ragioni estetiche, come denti scoloriti o mal conformati
Le corone possono essere utilizzate anche in odontoiatria pediatrica; ad esempio, se i denti da latte sono stati danneggiati dalla carie, in scenari estremi in cui la scarsa igiene orale o l'avversione per l'anestesia generale richiedono la procedura, una corona potrebbe essere appropriata. Esistono diverse tipologie e materiali di corona dentale, selezionabili in base alle loro proprietà; per saperne di più consulta subito un articolo di Dentalpharma che illustra il prezzo della capsula per il dente e la differenza tra un trattamento temporaneo e uno definitivo.
Vediamo ora i principali vantaggi e svantaggi delle corone per i denti.
Vantaggi delle corone dentali
Le corone forniscono una soluzione adeguata a una serie di problemi dentali. Sono in grado di:
- Restituire le funzionalità ad un dente che è stato significativamente danneggiato dalla carie
- Proteggere un dente che si è consumato da ulteriori danni
- Proteggere un dente dopo una procedura canalare
- Tenere insieme un dente gravemente incrinato o rotto
- Coprire un impianto dentale
- Migliorare l'aspetto di un dente, modificandone la forma o il colore
Le corone per denti sono una buona opzione a lungo termine, perché sono durevoli e di solito durano almeno 5-15 anni. Il trattamento con corone dentali ha un alto tasso di successo rispetto ad altri metodi di restauro dentale. Queste affermazioni sono state supportate da vari studi scientifici, che hanno eseguito numerose ricerche in merito.
Come ogni procedura, però, ci sono anche alcuni svantaggi delle corone che dovrebbero essere considerati per prendere la migliore decisione.
Svantaggi
Tra gli svantaggi più noti c’è la necessità di limare il dente nella giusta forma, prima che la corona possa essere montata; questo intervento è spesso esteso e irreversibile.
Alcuni pazienti possono provare disagio poco dopo la procedura, in particolare sensibilità al caldo o al freddo. L'uso di un dentifricio progettato per i denti sensibili durante lo spazzolamento può aiutare a ridurre questo problema. Un altro problema è il dolore o la sensibilità quando si morde, che è più spesso causato dal fatto che la corona è troppo alta e ostruisce i denti sulla mascella opposta. Fortunatamente, questo può essere facilmente risolto regolando l'altezza della corona.
A volte le corone possono scheggiarsi, in particolare quelle in porcellana. È possibile riparare piccole scheggiature senza rimuovere la corona, mentre rotture più grandi o multiple nella corona possono richiedere la sua sostituzione completa.
Raramente può verificarsi una reazione allergica alla porcellana o ad uno dei metalli utilizzati per formare la corona.
Come prendere la migliore decisione?
Ogni singolo paziente può avere condizioni di salute specifiche o considerazioni anatomiche che possono avere un'influenza maggiore sulle decisioni terapeutiche rispetto a qualsiasi informazione qui presentata.
Ti invitiamo dunque a richiedere tutte le informazioni necessarie per le tue scelte terapeutiche discutendo con il tuo dentista, l’unico in grado di valutare specificamente la tua condizione.
